
Quando si parla di fundraising, in Italia non si fa quasi mai riferimento allo sport. Siamo abituati a sentir parla di sponsorizzazioni ma poco di fundraising. Eppure, le tecniche di fundraising possono ben essere applicate allo sport.
In un momento storico caratterizzato dalla necessità di rivedere i vari settori produttivi in chiave innovativa, è necessario dare vita ad azioni e strumenti mirati per il rinnovamento di organizzazioni, associazioni e strutture sportive.
Grazie al fundraising, sarà possibile sostenere azioni di sviluppo del settore sportivo.
La sponsorizzazione è un contratto tra le parti. Il fundraising va oltre il rapporto commerciale e mira alla partecipazione attiva del donatore.
Grazie al fundraising per lo sport è possibile rigenerare periferie urbane o strutture sportive ormai non utilizzate o utilizzate parzialmente. La partecipazione attiva del donatore può fare la differenza.
All’esterno, grazie alle tecniche di fundraising per lo sport, sono moltissimi i progetti realizzati anche con il supporto degli enti pubblici: campi di calcio, tennis, pallavolo, basket, strutture per l’atletica leggera e molto altro.
Zone delle città dedicate alle attività sportive sono possibili attraverso strategie quali quelle dei community garden o giardini condivisi.
Per maggiori informazioni clicca qui
Oppure scrivi a info @ raisethewind.it