
E’ possibile, anche in Italia, fare fundraising a sostegno di musei ed aree archeologiche? La risposta è assolutamente positiva.
Il fundraising per i musei non è uguale al fundraising per la politica, per l’arte moderna, per le organizzazioni non profit, per la sanità o per gli entri pubblici. Il fundraising per i musei si rivolge a target specifici e ha proprie tecniche. Se attivato da enti pubblici, il fundraising deve seguire alcune regole imposte per legge.
In Italia abbiamo quattro tipi di musei: Pubblici, Privati, Pubblico-Privati, Mibact (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo).
Questa distinzione è fondamentale per la messa in pratica del fundraising. Ci sono molte possibilità di successo per i musei privati, pubblico-privati e per i musei del Mibact con autonomia speciale. Per i musei Mibact senza autonomia, la questione è sicuramente più complessa.
Il fundraising per i musei e quindi per il nostro patrimonio culturale, non è diffuso nel nostro Paese. Spesso ci si limita ad organizzare sporadiche raccolte di fondi o sponsorizzazioni. Il fundraising è molto di più.
Il fundraising per i musei e non la raccolta fondi, sarà possibile ad alcune condizioni:
- Conoscere almeno superficialmente il fundraising e nello specifico quello per il patrimonio culturale
- Avere progetti interessanti da far finanziare
- Avere tutti gli strumenti per poter comunicare all’esterno (sito web, social, brochure, ecc)
- Essere disposti a investire tempo e denaro per arrivare ai donatori
- Non aspettarsi miracoli perché le statistiche sulle donazioni parlano chiaro
- Utilizzare un database per iniziare a gestire i donatori
- Affidarsi a consulenti esperti
- Chiedere al consulente un programma di fundraising
Per maggiori approfondimenti:
Fundraising per il settore culturale? Qui un testo che può essere di aiuto: “L’inestimabile valore: marketing e fundraising per il patrimonio culturale” di Gabriele Granato e Raffaele Picilli.
Qui alcuni interventi video di Raffaele Picilli sul fundraising.
Per chiedere una consulenza cliccare qui